Giada, i pizzoccheri sono pronti!
Quando ti invitano ad un pranzo a base di prodotti locali della Valtellina, non puoi assolutamente astenerti, non trovate anche voi?
![Tavola imbandita, pizzoccheri, Valtellina](https://giadagalbignani.it/wp-content/uploads/2019/03/IX7A0074-1024x683.jpg)
Detto, fatto! Non era uno dei periodi migliori, così come non lo è ora, ma non per il lavoro, anzi quello va a gonfie vele, mi rende contenta di ciò che faccio, ma semplicemente per sogni infranti. Certo non è la fine del mondo, e c’è di peggio, ma resta sempre e comunque uno schiaffo inaspettato.
Avevo dato la mia parola già mesi prima e così non potevo tirarmi indietro.
E poi un pranzo con amiche e colleghe blogger non fa mai male, sicuramente mi ha aiutato a svagarmi un pochino. E per questo devo assolutamente ringraziare Luisa del blog Tacchi e Pentole e Francesca del blog Vivere per Raccontarla per l’ospitalità, si perché grazie ad entrambe nasce il progetto #acasadiFra
![Pizzoccheri a tavola](https://giadagalbignani.it/wp-content/uploads/2019/03/IX7A0236-1-683x1024.jpg)
Ed è proprio a casa di Fra che ci siamo incontrate per questo delizioso pranzo dai profumi della Valtellina. Tutto è stato cucinato dalla super simpaticissima Luisa, valtellinese doc. La ricetta dei pizzoccheri viene proprio dal suo blog che vi ho linkato sopra, e vi assicuro che il risultato è ottimo.
Cosa state aspettando? Mettetevi un grembiule e mani in pasta 🙂
Ingredienti per preparare i pizzoccheri – 4 persone:
- 400 g farina di grano saraceno
- 100 g farina bianca
- 180 g burro
- 250 g formaggio Valtellina Casera dop
- 150 g di parmigiano grattigiato
- 200 g di verze
- 3 patate medie
- Due spicchi di aglio
- Pepe q.b
Mani in Pasta di Luisa
Procedimento per preparare i pizzoccheri:
Mescolate le due farine, impastatele con acqua e lavorate per circa 5 minuti. L’impasto dei pizzoccheri dovrà essere duro (non morbido come la pasta all’uovo!).
Fate un bel panetto e dividetelo in tre parti.
Con il mattarello tirate la sfoglia fino ad uno spessore di 2-3 millimetri dalla quale si ricavano delle sfoglie. Sovrapponete le sfoglie e tagliatele nel senso della larghezza, ottenendo delle tagliatelle larghe circa 5 millimetri.
Pelate le patate e tagliatele a tocchetti; lavate bene le verze. Queste ultime dovranno essere tagliate a pezzi (grossolanamente) e dovranno essere private del gambo legnoso.
A questo punto, cuocete le verdure in acqua salata per circa 10 minuti; unite i pizzoccheri e fate cuocere altri 10 minuti.
Nel frattempo fate spumeggiare (bene – deve diventare quasi scuro) il burro con l’aglio tagliato a fettine (e se volete un poco d’olio) e la salvia; quando i pizzoccheri saranno ben cotti fateli rosolare nel burro fuso.
Unite ora il formaggio Casera Dop tagliato a pezzettini piccoli e fatelo fondere; spolverizzate anche di parmigiano (abbondante).
Servite in tavola ben caldi e siate generosi di pepe!
![Giada e i pizzoccheri](https://giadagalbignani.it/wp-content/uploads/2019/03/IX7A0243-01-820x1024.jpeg)
E’ stata una giornata all’insegna della spensieratezza, mi ci voleva proprio.
Sicuramente da ripetere in compagnia di ottime amiche.
Compagne di avventura:
Luisa Ambrosini del blog Tacchi e Pentole
Francesca Guatteri del blog Vivere per Raccontarla
Chiara Carolei del blog Con un viaggio nella testa
SilviaMusajo del blog In viaggio in cucina
Giovanna Hoang del blog La Petite Xuyen
Francesca Noè del blog A Milano puoi
![Brindisi, pizzoccheri](https://giadagalbignani.it/wp-content/uploads/2019/03/IX7A0202-1024x683.jpg)
Condividere. Un insegnamento, uno stile di vita. Il mio.
E il vostro?
Se provate la ricetta, non dimenticate di avvisarmi 🙂
Si ringrazia per gli scatti e per il video @gilliesph
Me li sogno ancora quei pizzoccheri, erano deliziosi, e deliziosa anche la compagnia.
Ciao Giada!